Carte e Conti

Conti per studenti: quali sono i migliori e come scegliere quello giusto?

Aprire un conto corrente da studenti è uno dei primi veri passi verso l’indipendenza economica. Che si tratti di ricevere una borsa di studio, lo stipendio di un lavoretto part-time o semplicemente imparare a gestire le proprie spese, avere il conto giusto fa la differenza.

Il mercato bancario oggi offre numerose opzioni, ma non tutte sono pensate per i giovani. Alcuni conti sembrano convenienti all’inizio, ma nascondono costi, limiti o poca flessibilità. In questa guida analizziamo le caratteristiche ideali di un conto per studenti e confrontiamo le migliori opzioni disponibili senza canone mensile.

Cosa dovrebbe offrire un conto corrente per studenti

Uno studente ha esigenze diverse rispetto a un lavoratore o a una famiglia. Il conto corrente ideale dovrebbe essere facile da aprire e gestire, gratuito nelle sue funzioni principali e accessibile da smartphone in ogni momento.

Le caratteristiche da considerare dovrebbero includere:

  • canone gratuito o azzerabile almeno fino ai 30 anni;
  • possibilità di apertura completamente online, senza recarsi in filiale;
  • app ben strutturata per gestire tutto in autonomia;
  • bonifici gratuiti (almeno SEPA ordinari) e carta di debito inclusa;
  • prelievi senza commissioni in Italia e possibilmente in Europa;
  • eventuali servizi aggiuntivi come cashback, gestione delle spese o multivaluta

Un conto per studenti deve semplificare la vita quotidiana, non complicarla. La gestione del denaro deve essere intuitiva, trasparente e priva di costi nascosti.

Il primo conto: un passaggio sottovalutato ma importante

Per molti giovani, il primo conto corrente rappresenta un vero e proprio rito di passaggio. È lo strumento con cui si inizia a ricevere pagamenti, gestire piccole spese e imparare il valore del denaro. Spesso viene aperto con superficialità, affidandosi alla banca dei genitori o alla prima offerta vista online.

Eppure, scegliere il conto giusto può aiutare fin da subito a evitare costi inutili, a organizzare meglio le entrate e a iniziare un percorso verso la consapevolezza finanziaria. Un buon conto è come un buon paio di scarpe: non ti accorgi della sua importanza finché non indossi quello sbagliato.

Migliori conti per studenti

Vediamo ora alcune delle migliori soluzioni attualmente disponibili, selezionate in base a: costo (canone zero), facilità d’uso, funzionalità smart e affidabilità del servizio. Tutti i conti elencati possono essere aperti online in pochi minuti, senza dover andare in filiale.

SelfyContoCredemWiseHype
SelfyConto logoCredem logoWise logoHype logo
Nome contoSelfyContoCredem LinkConto WiseConto Hype
Canone mensile conto under 30GratisGratisGratisGratis
Apertura online
Bonifici SEPA in euroGratuitiGratuitiGratuiti (con il saldo del conto)Gratuiti
Carta inclusa gratuitaSì, quella nazionaleSì, ma virtualeSì, ma virtuale
Caratteristiche extraHome banking completo, investimentiApertura 100% online, servizi bancari completiIBAN estero, multivaluta, conversione valutaria a prezzi competitiviApp intuitiva, notifiche spesa, cashback
Vai sul sito di SelfyContoVai sul sito di CredemVai sul sito WiseVai sul sito di Hype
Ultimo aggiornamento: 11/04/2025

SelfyConto – Banca Mediolanum

SelfyConto è una delle soluzioni più interessanti per chi ha meno di 30 anni. Offre un conto corrente a zero spese, con IBAN italiano, bonifici gratuiti, carta di debito internazionale inclusa e home banking completo. Il canone è gratuito se hai meno di 30 anni.

È un conto bancario vero e proprio, quindi adatto anche a chi vuole usarlo come conto principale per ricevere stipendi, borsa di studio o domiciliare le spese. L’interfaccia è moderna, l’app è fluida e l’assistenza è ben strutturata. Dopo i 30 anni il conto prevede un canone, ma può essere azzerato se si accredita lo stipendio o si mantengono certe condizioni.

Hype (Conto Hype)

Hype è un conto di pagamento pensato per chi cerca semplicità e immediatezza. Si apre completamente online in pochi minuti, senza documenti cartacei, e offre un IBAN italiano con cui ricevere bonifici, fare pagamenti e ricaricare il conto in vari modi. Il canone del Conto Hype è gratuito.

L’app è uno dei suoi punti di forza: è intuitiva, mostra in tempo reale le spese effettuate, e consente di impostare obiettivi di risparmio o dividere le spese con altri utenti. Non ci sono costi di gestione con la versione chiamata “Conto Hype”, ed è possibile effettuare bonifici gratuiti. È particolarmente adatto a chi vuole tenere sotto controllo le piccole spese giornaliere con lo smartphone.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per dettagli e condizioni vai su www.hype.it e consulta i fogli informativi alla pagina Trasparenza.

Credem Link

Credem Link è un conto corrente con un’interfaccia moderna e una modalità di apertura completamente online. È pensato per chi desidera avere tutti i servizi bancari classici (bonifici, prelievi, domiciliazioni, F24) ma in una forma semplificata e digitale. Il canone del conto è gratuito.

La carta di debito da usare a livello nazionale è inclusa e gratuita, mentre la Credemcard internazionale costa 1,50 € al mese, ma è facoltativa. I bonifici SEPA sono gratuiti, e l’app è facile da usare. È una buona soluzione se si cerca un equilibrio tra la banca “classica” e le esigenze di uno stile di vita più smart e mobile.

Wise (conto)

Il conto Wise è un’ottima scelta per chi studia all’estero o ha necessità di gestire più valute. Il conto offre IBAN europeo (per la precisione belga), possibilità di ricevere bonifici in diverse valute e carta di debito internazionale.

Wise è ideale per chi fa viaggi frequenti, paga servizi in valuta estera o studia fuori dall’Italia. Il suo punto di forza è il cambio valuta con commissioni ridotte e trasparenti. Non ha costi fissi mensili, si paga solo per le operazioni eseguite.

Conti con app evolute: studenti digitali, esigenze moderne

I giovani di oggi vivono, studiano e spendono attraverso lo smartphone. Non sorprende che l’app bancaria sia spesso più importante della filiale. Soluzioni digitali come Hype offrono interfacce intuitive, statistiche di spesa, notifiche in tempo reale e funzioni pensate per favorire il risparmio e la consapevolezza.

Anche i conti di banche “tradizionali” come SelfyConto e Credem Link hanno investito molto in tecnologie digitali, con piattaforme solide e semplici da usare. Scegliere un conto con una buona app significa controllare il proprio denaro in ogni momento, senza sorprese.

Conto corrente per studenti: un primo strumento di responsabilità

Gestire il proprio denaro, anche in piccole cifre, è un modo concreto per diventare più consapevoli. Avere un conto personale aiuta a capire il valore delle entrate, delle uscite, dei piccoli risparmi.

È un primo passo verso l’educazione finanziaria, che oggi è sempre più necessaria. E farlo con un conto gratuito, ben strutturato e pensato per i giovani rende tutto più accessibile.

Scegliere un conto corrente da studenti significa iniziare a gestire le proprie finanze in autonomia. I conti che abbiamo analizzato sono pensati per offrire flessibilità, zero spese e un’esperienza 100% digitale. Che tu stia iniziando l’università, lavorando part-time o cercando semplicemente più indipendenza economica, questi strumenti possono aiutarti a muovere i primi passi con più sicurezza.

A che età si può aprire un conto per studenti?

Dai 18 anni è possibile aprire un conto corrente a proprio nome. Alcune banche offrono anche conti per minorenni, ma con autorizzazione dei genitori.

È possibile ricevere lo stipendio o la borsa di studio su questi conti?

Sì, tutti i conti presenti nell’articolo offrono un IBAN personale e possono ricevere qualsiasi tipo di bonifico: borsa di studio, rimborsi, salario o trasferimenti familiari.

Cosa succede dopo i 30 anni? Il conto diventa a pagamento?

Dipende dalla banca. Ad esempio, SelfyConto offre un canone gratuito fino ai 30 anni, poi prevede un canone mensile che può essere azzerato con determinate condizioni. In ogni caso, è sempre possibile passare a un’altra soluzione se cambiano le proprie esigenze.

Lorenzo Baldassarre

Sono un copywriter che collabora con diverse agenzie e siti web, principalmente su tematiche economiche-finanziarie, ma non solo. Easyfinanza.it è un mio progetto, che ho interamente sviluppato su tutti i suoi aspetti: contenuti, immagini, struttura del sito e piano editoriale basato sulla SEO.

Aggiorna le impostazioni di tracciamento della pubblicità